Scultura artistica di tre figure in una barca arrugginita situata a Lommel, in Belgio, circondata dalla natura.

Come trattare e proteggere l'acciaio corten?

L'acciaio corten, noto anche come acciaio per gli agenti atmosferici, è diventato uno dei materiali preferiti da architetti, designer, paesaggisti e artisti del metallo. La sua caratteristica patina arancio-marrone, il suo aspetto industriale e la sua eccezionale resistenza alla corrosione atmosferica lo rendono funzionale ed estetico. Tuttavia, nonostante la sua durata, l'acciaio Corten richiede un trattamento e una protezione adeguati per sviluppare correttamente la sua patina e garantire bellezza e prestazioni durature.

In questo articolo spiegheremo cos'è l'acciaio Corten, perché e come trattarlo correttamente e come proteggerlo da danni o macchie indesiderate. Condivideremo anche le raccomandazioni professionali di Corten+, fornitore leader di prodotti per il trattamento dell'acciaio corten, tra cui il nostro acceleratore di ruggine senza acidi, il disincrostante, lo sgrassatore e il sigillante protettivo.


Che cos'è l'acciaio corten?

L'acciaio Corten (acronimo di CORrosion resistance and TENsile strength) è un tipo speciale di acciaio progettato per formare un aspetto stabile simile alla ruggine dopo l'esposizione agli agenti atmosferici. A differenza dell'acciaio ordinario, che continua a corrodersi fino a disintegrarsi, l'ossidazione superficiale dell'acciaio corten crea uno strato protettivo che impedisce una corrosione più profonda.

Questo strato protettivo, chiamato patina, si evolve nel tempo e conferisce all'acciaio Corten il suo caratteristico colore arancio-marrone. Per la sua estetica naturale e la sua longevità è ampiamente utilizzato in architettura, nella progettazione di giardini, nell'arte pubblica e nell'edilizia moderna.

Tuttavia, per ottenere e mantenere correttamente questa patina è necessaria una preparazione adeguata, un'ossidazione controllata e una protezione: tre fasi che fanno la differenza tra un risultato bello e duraturo e la corrosione prematura o il danneggiamento della superficie.


Fase 1: preparazione della superficie

Prima di iniziare il processo di ossidazione, la superficie dell'acciaio deve essere adeguatamente preparata. Questa preparazione dipende dal fatto che l'acciaio Corten sia laminato a caldo o a freddo.

Capire l'acciaio corten laminato a caldo e quello laminato a freddo

La differenza sta soprattutto nel processo di produzione e nello spessore:

  • L'acciaio Corten laminato a freddo ha generalmente uno spessore inferiore a 2,5 mm e una finitura più liscia. Viene spesso utilizzato per pannelli decorativi, progetti di interni e lamiere sottili.
  • L'acciaio Corten laminato a caldo ha in genere uno spessore superiore a 2,5 mm e una superficie più ruvida e scura. Viene utilizzato per applicazioni strutturali, fioriere, sculture e installazioni esterne.

⚠️ Importante: questa regola sullo spessore è solo una linea guida. Per essere certi che l'acciaio sia laminato a caldo o a freddo, verificare sempre il processo di laminazione con il proprio fornitore.

Ogni tipo richiede un trattamento diverso prima che la ruggine possa iniziare.


Se l'acciaio corten è laminato a caldo: Rimuovere le incrostazioni

L'acciaio Corten laminato a caldo è ricoperto da uno strato scuro e bluastro chiamato scaglia, un sottoprodotto del processo di produzione. Questo strato impedisce all'acciaio di arrugginire in modo uniforme, per cui deve essere rimosso prima di applicare un acceleratore di ruggine.

Noi di Corten+ consigliamo di sabbiare (o granigliare) la superficie. Questo metodo meccanico rimuove accuratamente le incrostazioni, lasciando una struttura pulita e leggermente ruvida, perfetta per l'ossidazione.

Tuttavia, se non avete accesso a una sabbiatrice, vi offriamo una potente alternativa: il nostro disincrostante Corten+ (noto anche come Disincrostante in inglese). Questo prodotto è stato appositamente formulato per rimuovere chimicamente le incrostazioni in modo sicuro ed efficace.

Come utilizzare il disincrostante Corten+

  1. Spruzzare il prodotto in modo uniforme sulla superficie dell'acciaio.
  2. Lasciare agire per il tempo consigliato (vedi istruzioni sul flacone).
  3. Sciacquare accuratamente la superficie con acqua per neutralizzare e rimuovere i residui.

Poiché il disincrostante Corten+ è un prodotto forte, il risciacquo è essenziale per garantire che l'acciaio sia perfettamente pulito e pronto per la fase successiva.


Se l'acciaio corten è laminato a freddo: Sgrassare la superficie

L'acciaio Corten laminato a freddo non ha una scaglia, ma è dotato di uno strato di grasso protettivo applicato durante la produzione per prevenire la ruggine prematura. Questo grasso è estremamente resistente e non può essere rimosso con i comuni sgrassatori domestici.

Per garantire una corretta ossidazione, è necessario utilizzare uno sgrassatore speciale progettato per l'acciaio Corten, come lo sgrassatore Corten+.

Perché è necessario uno sgrassatore specializzato

Il grasso utilizzato sui laminati a freddo è molto tenace perché protegge l'acciaio durante lo stoccaggio e il trasporto. I normali sgrassatori spesso non riescono a rimuoverlo completamente, lasciando residui che bloccano l'ossidazione e causano una ruggine non uniforme.

Lo sgrassatore Corten+ è formulato per dissolvere completamente questo tipo di grasso industriale, lasciando la superficie perfettamente pulita e pronta per l'accelerazione della ruggine.

Fasi di applicazione

  1. Spruzzare o applicare lo sgrassatore Corten+ in modo uniforme sulla superficie.
  2. Lasciare agire per alcuni minuti secondo le istruzioni del prodotto.
  3. Risciacquare con acqua pulita e lasciare asciugare l'acciaio.

Una volta terminata questa fase di pulizia, l'acciaio corten è pronto per l'ossidazione.


Fase 2: accelerazione del processo di arrugginimento (ossidazione)

Questa fase è quella in cui si commettono più errori. Molti cercano di accelerare il processo di arrugginimento utilizzando prodotti a base di acidi, pensando di aiutare l'acciaio corten a sviluppare più velocemente la sua patina. Se da un lato gli acidi creano rapidamente la ruggine, dall'altro distruggono le proprietà protettive dell'acciaio Corten, causando corrosione incontrollata, perforazioni e danni a lungo termine.

Il problema degli acceleratori di ruggine a base di acidi

L'acido attacca la superficie dell'acciaio, avviando un processo di corrosione che non si arresta mai. Anche se l'acciaio sembra arrugginito in superficie, l'acido continua a penetrare e a degradare il metallo sottostante. Nel tempo, questo può portare a buchi, debolezza strutturale e danni irreversibili.

Inoltre, i trattamenti a base di acidi sono pericolosi da maneggiare e richiedono dispositivi di protezione e spesso un “bagno di arresto” neutralizzante per arrestare la reazione chimica. Ciò aggiunge complessità, costi e rischi al processo.

Perché scegliere l'acceleratore di ruggine Corten+

È qui che l'Corten+ fa la differenza. Il nostro acceleratore di ruggine Corten+ è privo di acidi 100%. Innesca un processo di ossidazione naturale senza danneggiare l'acciaio o mettere in pericolo l'utente.

Vantaggi principali:

  • Privo di acidi e non corrosivo: protegge l'integrità del metallo.
  • Sicuro per gli utenti: Assenza di fumi tossici o reazioni corrosive.
  • Non è necessario un bagno di arresto: Il processo è autolimitato e controllato.
  • Efficiente dal punto di vista dei costi: Poiché non sono necessari più prodotti complementari, il sistema Corten+ è fino a tre volte più economico delle alternative a base di acidi.
  • Risultati rapidi e uniformi: Favorisce un'arrugginimento uniforme su tutta la superficie.

L'acceleratore di ruggine Corten+ riproduce le condizioni naturali di invecchiamento, ma in poche ore invece che in diversi mesi.


Come applicare l'acceleratore di ruggine Corten+

  1. Preparazione: Assicurarsi che la superficie sia completamente pulita e asciutta dopo la decalcificazione o lo sgrassaggio.
  2. Applicazione: Spruzzare l'acceleratore di ruggine in modo uniforme sulla superficie. Evitare l'applicazione alla luce diretta del sole o in condizioni di forte vento.
  3. Reazione: Nel giro di poche ore, la superficie inizierà a diventare arancione a causa dell'ossidazione.
  4. Osservazione: Nelle 24-48 ore successive, la patina si sviluppa in una ricca tonalità di ruggine naturale.

A seconda della tonalità desiderata (arancione chiaro, arancione intenso o marrone più scuro), si possono applicare altri strati fino a raggiungere il colore desiderato.

Poiché il prodotto non contiene acidi, non è necessario neutralizzarlo o risciacquarlo. Il processo di ossidazione si arresta naturalmente quando la superficie del metallo si stabilizza.


Confronto tra sistemi di ossidazione a base acida e sistemi Corten+

CaratteristicaAcceleratori a base acidaCorten+ Acceleratore di ruggine
Composizione chimicaContiene acidi100% senza acido
Rischio di corrosioneAlto - la corrosione continua nel tempoNessuna - l'ossidazione è autolimitata
Sicurezza per gli utentiFumi pericolosi e tossiciSicuro, non tossico
Richiede un bagno di arrestoNo
Effetto a lungo termineDanneggia l'acciaioProtegge l'acciaio
CostoAlto (richiede più prodotti)Inferiore (soluzione in un'unica fase)
AspettoRuggine artificiale e irregolarePatina naturale e uniforme

È chiaro che l'Corten+ offre la soluzione più sicura, più durevole e più economica per ottenere una bella finitura Corten.


Fase 3: Protezione della superficie

Una volta che l'acciaio ha raggiunto il colore desiderato, il passo successivo è la protezione. Questa fase è fondamentale, soprattutto per le applicazioni all'esterno, come fioriere, caminetti, facciate e sculture da giardino.

Perché la protezione è necessaria

Anche se l'acciaio Corten è resistente agli agenti atmosferici, lo strato di ruggine può comunque rilasciare colature di ruggine quando è esposto alla pioggia o all'umidità. Queste gocce di colore marrone-arancio possono macchiare le superfici vicine, come pietra, cemento, marmo, piastrelle o legno. Inoltre, se qualcuno sfiora una superficie in Corten, la polvere di ruggine può trasferirsi sui vestiti, lasciando macchie ostinate.

Per evitare questi problemi, è importante sigillare la superficie con un sigillante Corten adatto (noto anche come vernice o rivestimento protettivo).


I vantaggi della sigillatrice Corten+

Il sigillante Corten+ è stato sviluppato specificamente per l'acciaio Corten. Forma uno strato invisibile, traspirante e impermeabile che protegge il metallo e l'ambiente circostante.

Vantaggi principali:

  • Impedisce la formazione di ruggine e di macchie sui materiali circostanti.
  • Protegge gli indumenti e la pelle dalle macchie da contatto.
  • Si blocca nel colore di patina preferito.
  • Impedisce l'ulteriore scurimento della ruggine nel tempo.
  • Facile da applicare - formula a spruzzo o a pennello.
  • Resistente e duraturo.

Come si evolve il colore dell'acciaio corten nel tempo

Dopo il trattamento, il colore dell'acciaio Corten si evolve naturalmente nel corso dei mesi. Inizialmente appare arancione brillante, poi si scurisce gradualmente fino a diventare marrone-arancione intenso man mano che la patina matura. Questo processo può durare fino a un anno in condizioni climatiche naturali.

Tuttavia, alcuni utenti preferiscono congelare il colore a una tonalità specifica, ad esempio mantenendo il tono arancione chiaro piuttosto che lasciarlo scurire ulteriormente. Il sigillante Corten+ consente di fare esattamente questo: una volta applicato, stabilizza il colore e arresta il processo di ossidazione allo stadio prescelto.


Come applicare il sigillante Corten+

  1. Attendere che l'acciaio abbia sviluppato la tonalità di ruggine desiderata.
  2. Assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta.
  3. Applicare il sigillante in modo uniforme con uno spruzzatore, un rullo o un panno morbido.
  4. Lasciare asciugare secondo le istruzioni del produttore.

La superficie diventerà idrorepellente pur mantenendo il suo naturale aspetto opaco. A differenza delle vernici convenzionali, il sigillante Corten+ non crea un aspetto lucido o artificiale, ma preserva la bellezza grezza del metallo.


Applicazioni pratiche: Quando e dove trattare e proteggere l'acciaio corten

L'acciaio corten può essere utilizzato in molti contesti, ma il processo di trattamento può variare a seconda dell'ambiente e dell'oggetto.

1. Giardino e paesaggio

Le fioriere, le bordure e i focolari in acciaio corten sono scelte popolari per i moderni progetti per esterni. Tuttavia, questi elementi sono direttamente esposti alla pioggia e all'umidità del terreno, che possono accelerare le macchie. L'applicazione dell'acceleratore di ruggine Corten+, seguito dal sigillante Corten+, garantisce un'ossidazione controllata e una protezione duratura contro le colature di ruggine su terrazze o pavimentazioni.

2. Architettura e facciate

Le facciate architettoniche in acciaio corten devono mantenere un aspetto uniforme su ampie superfici. In questo caso, una preparazione professionale della superficie (sabbiatura o decalcificazione) è fondamentale per evitare patine non uniformi. Dopo l'ossidazione, il sigillante Corten+ aiuta a preservare la tonalità scelta e previene l'invecchiamento incontrollato.

3. Pezzi artistici e decorativi

Gli artisti utilizzano spesso l'acciaio Corten per sculture o pannelli murali. Poiché queste opere vengono talvolta installate all'interno, richiedono un'attenzione particolare: le particelle di ruggine possono facilmente macchiare pareti e pavimenti. Il sigillante Corten+ impedisce che ciò accada, mantenendo l'opera d'arte pulita e sicura da esporre in qualsiasi ambiente.

4. Arredamento e design d'interni

Tavoli, lampade ed elementi decorativi in acciaio corten sono sempre più diffusi in ambienti interni. Poiché questi pezzi non arrugginiscono naturalmente, è possibile utilizzare l'acceleratore di ruggine Corten+ per creare una patina uniforme, quindi sigillare con il sigillante Corten+ per evitare il trasferimento della ruggine e mantenere una finitura pulita.


Riepilogo passo per passo

PassoScopoProdotto da utilizzareNote
1. PreparazionePulire e preparare la superficieCorten+ Disincrostante (laminato a caldo) o Corten+ Sgrassante (laminato a freddo)Essenziale per un'arrugginimento uniforme
2. L'ossidazioneAccelerare l'arrugginimento naturale in modo sicuroCorten+ Acceleratore di ruggine (senza acidi)Produce una patina uniforme e autentica
3. ProtezioneSigillare e stabilizzare la finituraCorten+ SigillatorePreviene le macchie e blocca il colore

Perché scegliere Corten+ per il trattamento dell'acciaio corten?

Corten+ è più di un marchio di prodotti: è un sistema completo di trattamento dell'acciaio Corten. Ogni prodotto è progettato per essere complementare agli altri, garantendo un risultato professionale, sicuro e duraturo.

Cosa rende unico l'Corten+

  • Tecnologia senza acidi: 100% è sicuro per l'acciaio e per gli utenti.
  • Prestazioni di livello professionale: Utilizzato da architetti, paesaggisti e artigiani di tutto il mondo.
  • Soluzione completa: Dalla pulizia all'ossidazione e alla protezione.
  • Spedizione internazionale veloce: Grazie a una rete logistica globale.
  • Risparmio sui costi: Meno prodotti, applicazione più rapida e nessuna necessità di neutralizzazione.

Quando scegliete Corten+, investite in qualità, sicurezza e durata. I nostri prodotti sono progettati specificamente per le esigenze specifiche dell'acciaio Corten, a differenza di acidi o sgrassatori generici che possono fare più male che bene.


Consigli finali per la cura dell'acciaio corten

  1. Non usare mai acidi sull'acciaio Corten: lo danneggerebbero in modo permanente.
  2. Pulire sempre accuratamente la superficie prima dell'ossidazione.
  3. Applicare i prodotti in condizioni di tempo asciutto ed evitare l'elevata umidità o la luce solare diretta.
  4. Indossare guanti per evitare che le impronte digitali influenzino i modelli di ossidazione.
  5. Per ottenere risultati ottimali, lasciare un tempo di asciugatura sufficiente tra un passaggio e l'altro.
  6. Sigillate l'acciaio se è esposto alla pioggia, al contatto con gli indumenti o a superfici vicine che potrebbero macchiarsi.

Seguendo questi passaggi e utilizzando Prodotti Corten+, è possibile garantire che i progetti in acciaio corten, siano essi decorativi, architettonici o funzionali, mantengano la loro bellezza e integrità per gli anni a venire.


Dove acquistare i prodotti Corten+

Tutti i prodotti Corten+ - il disincrostante, lo sgrassatore, l'acceleratore di ruggine e il sigillante - sono disponibili sul nostro sito web ufficiale. Effettuiamo spedizioni rapide e sicure in tutto il mondo, assicurandovi di ricevere i prodotti ovunque si trovi il vostro progetto.

Esplorate la nostra gamma completa e scoprite come l'Corten+ può aiutarvi a trattare, proteggere e perfezionare l'acciaio Corten con fiducia.

Carrello della spesa